La Lega Consumatori è nata nel 1971, promossa dalle Acli Milanesi in una fase storica di grande mutamento sociale. È la seconda associazione di consumatori nata in Italia, dopo l’Unione Nazionale Consumatori di Vincenzo Dona, ed ha partecipato in prima fila a tutto il percorso consumeristico italiano dagli anni Settanta in avanti.
Fin dal principio la Lega Consumatori ha fatto proprio il carattere distintivo di Movimento Educativo e Sociale a fondamento cristiano delle Acli e si è posta come obiettivo quello di svolgere un ruolo di soggetto sociale protagonista dello sviluppo del Paese.
La Lega Consumatori da subito ha articolato la sua attività in tre aspetti fondamentali:
- servizio allo scopo di difendere e tutelare la salute e l’integrità morale dei consumatori e utenti nei confronti delle imprese di produzione e commercializzazione di beni e servizi, ma anche della pubblica amministrazione;
- informazione ed educazione per una crescita della persona e della famiglia in chiave di umanesimo integrale, promuovendo iniziative di sensibilizzazione, partecipazione per lo sviluppo sostenibile, il commercio equo e solidale, la produzione di beni e servizi rispettosa dei diritti dei lavoratori e della tutela dei minori;
- proposta sociale e politica, promuovendo e coordinando la creazione di organismi economici basati sull’autogestione e partecipazione diretta dei singoli e delle famiglie per la difesa del potere d’acquisto dei consumatori e la scelta programmata e consapevole dei consumi.
La Lega Consumatori ha negli anni costruito una rete di patronato consumerista dei cittadini estesa a tutto il territorio nazionale. Ha collaborato con le altre Associazioni dei Consumatori nella realizzazione di progetti pilota riconosciuti e sostenuti dalla Commissione Europea sul tema dell’accesso alla giustizia alternativa e integrativa in Italia. In questo campo ha assunto un ruolo rilevante nella sperimentazione e nello sviluppo del nuovo modello ADR: la conciliazione paritetica, un modello che mira a comporre le controversie a livello stragiudiziale.
La Lega Consumatori si rapporta con le imprese da soggetto autonomo, libero, credibile e indipendente puntando sul principio della lealtà, del rispetto e della valorizzazione di ruoli che sono diversi e che possono convergere verso gli interessi delle persone, clienti per le imprese, consumatori e utenti per le associazioni dei consumatori.
In Veneto la Lega Consumatori nasce nel 2006 su impulso delle Acli Padovane che, per prime, avevano capito l’importanza della tutela del consumatore.
Attualmente la Lega Consumatori Veneto è una delle cinque associazioni di consumatori iscritte nel Registro Regionale delle Associazioni dei Consumatori e degli Utenti (Legge regionale 23 ottobre 2009, n. 27). La Lega Consumatori è presente sul territorio veneto con sportelli operativi presenti in ogni provincia.
Dott.ssa Alice De Bortoli