La regione Veneto è famosa per le sue eccellenze agroalimentari e, fiera di questo patrimonio culturale, conta una vasta gamma di prodotti a marchio DOP, IGP e STG, ottenendo la protezione dell’Unione Europea.
Per questo vogliamo presentarvi la nostra nuova Rubrica “Le Eccellenze Venete” in cui vi presentiamo, una ad una, le specialità che tutto il mondo ci invidia.
Vediamo di capire, per prima cosa, il significato delle denominazioni per poter comprendere come sono classificati i prodotti:
- DOP: la denominazione di origine protetta identifica un prodotto originario di un luogo, regione o paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani.
Tutte le fasi di produzione, lavorazione e trasformazione si svolgono nella zona geografica delimitata.
- IGP: la indicazione geografica protetta identifica un prodotto originario di un luogo, regione o paese, alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità, la reputazione o altre caratteristiche.
La produzione o la lavorazione o la trasformazione si svolgono nella zona geografica delimitata.
- STG: la specialità tradizionale garantita identifica un prodotto o alimento ottenuto con un metodo di produzione, trasformazione o una composizione che corrispondono a una pratica tradizionale o da materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente.
La domanda di registrazione di una DOP o IGP o STG deve essere presentata al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e alle Regioni o Provincie autonome nel cui territorio ricade la zona geografica delimitata, da parte di un’associazione di produttori o di trasformatori che trattano il medesimo prodotto.
In Veneto si contano 18 prodotti a marchio DOP, 18 prodotti a marchio IGP e 5 prodotti a marchi o STG, a cui si aggiungono 14 denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG), 29 denominazioni di origine controllata (DOC) e 10 indicazioni geografiche tipiche (IGT) nel settore dei vini, dati aggiornati a febbraio 2021 (sito della Regione Veneto).
Prodotti DOP
Prodotti a base di carne
- Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP
- Salamini italiani alla Cacciatora DOP
- Sopressa Vicentina DOP
Pesci molluschi e crostacei
- Cozza di Scardovari DOP
Formaggi
- Asiago DOP
- Casatella Trevigiana DOP
- Grana Padano DOP
- Montasio DOP
- Monte Veronese DOP
- Piave DOP
- Provolone Valpadana DOP
- Taleggio DOP
Altri prodotti di origine animale
- Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP
Oli e grassi
- Garda DOP
- Veneto DOP
Ortofrutticoli e cereali, freschi e trasformati
- Aglio Bianco Polesano DOP
- Asparago Bianco di Bassano DOP
- Marrone di S. Zeno DOP
Prodotti IGP
Prodotti a base di carne
- Cotechino Modena IGP
- Mortadella Bologna IGP
- Salame Cremona IGP
- Zampone Modena IGP
Ortofrutticoli e cereali, freschi e trasformati
- Asparago Bianco di Cimadolmo IGP
- Asparago di Badoere IGP
- Ciliegia di Marostica IGP
- Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP
- Insalata di Lusia IGP
- Marrone di Combai IGP
- Marroni del Monfenera IGP
- Pesca di Verona IGP
- Radicchio di Chioggia IGP
- Radicchio di Verona IGP
- Radicchio Rosso di Treviso IGP
- Radicchio Variegato di Castelfranco IGP
- Riso del Delta del Po IGP
- Riso Nano Vialone Veronese IGP
Prodotti STG
- Latte fieno
- Latte fieno di capra
- Latte fieno di pecora
- Mozzarella
- Pizza napoletana
Dott.ssa Silvia Toffolo